Aroma di caffè di alta qualità per applicazioni alimentari e bevande

Introduzione al prodotto
L'aroma di caffè è un'esperienza sensoriale ricca e complessa che deriva dalla composizione chimica unica dei chicchi di caffè e dai vari metodi di lavorazione a cui sono sottoposti. Comprende un'ampia gamma di aromi, gusti e sensazioni in bocca, rendendolo uno dei sapori più popolari e versatili al mondo.
L'aroma di caffè è definito dalla sua diversità e stratificazione, con elementi chiave tra cui:
- Note aromatiche: A seconda della varietà di chicchi, del livello di tostatura e dell'origine, il caffè può presentare aromi come fruttato (bacche, agrumi), floreale (gelsomino, lavanda), nocciolato (mandorla, noce), cioccolatoso (fondente, al latte), caramellato, speziato (cannella, chiodo di garofano) o terroso (legno, terra).
- Profili di gusto:
- Amaro: Un risultato naturale di composti come l'acido clorogenico, più prominente nelle tostature scure.
- Acidità: Note brillanti e piccanti (ad esempio, agrumi, mela) da acidi organici come l'acido citrico e malico, tipiche nelle tostature da chiare a medie e nei chicchi provenienti da regioni come l'Etiopia.
- Dolcezza: Sottile dolcezza di caramello, toffee o frutta, che emerge spesso nei chicchi ben tostati o in quelli con un profilo equilibrato.
- Sapidità (Umami): Una leggera sfumatura brodosa presente in alcuni caffè indonesiani, che aggiunge profondità.
- Sensazione in bocca: Varia da leggera e croccante (tostature chiare) a corposa e cremosa (tostature scure o chicchi con alto contenuto di olio), con alcune varietà che lasciano una sensazione vellutata o sciropposa.
Ingrediente
Il complesso aroma del caffè deriva da centinaia di composti chimici sviluppati durante la tostatura (la reazione di Maillard e la caramellizzazione giocano un ruolo importante):
- Composti aromatici volatili: Ne sono stati identificati oltre 800, tra cui furani (simili al caramello), pirazine (nocciola, tostato), aldeidi (fruttato, verde) e fenoli (terroso, speziato).
- Composti gustativi non volatili:
- Acidi clorogenici (amaro, acidità).
- Acido chinico (asprezza, soprattutto nel caffè sovraestratto).
- Zuccheri (fruttosio, glucosio) e i loro prodotti di caramellizzazione (contribuiscono alla dolcezza e alla profondità).

| Nome del prodotto |
Aroma di caffè |
| Tipo |
Aroma naturale |
| Marchio |
BAISIFU |
| Aspetto |
Liquido |
| Durata |
2 anni |
| Specifiche |
1L |
| MOQ |
5 kg |
| Origine |
Shaanxi, Cina |
| Purezza |
99% |
| Imballaggio |
Sacchetto di alluminio, Imbottigliato, Fusto, Cartone, Contenitore |
| Conservazione |
Sigillato in luogo asciutto, Temperatura ambiente |
| Ingredienti |
Linalolo, Canfene |
| Utilizzo |
Aroma alimentare, bevande, cottura, preparazione, consumo Gelato, caramelle, biscotti, gomme da masticare, ecc. |

Applicazione:
Oltre alle tradizionali bevande al caffè, l'aroma di caffè è ampiamente utilizzato in alimenti, bevande e persino cosmetici:
- Alimenti: Torte, biscotti, cioccolatini, gelati, pasticcini (ad esempio, tiramisù) e barrette energetiche al gusto di caffè. Si abbina bene con cioccolato, caramello, frutta secca e spezie come la cannella.
- Bevande: Cocktail a base di caffè (ad esempio, Espresso Martini), frullati, frappè e sciroppi aromatizzati per latte macchiato o cold brew.
- Altri prodotti: Candele profumate al caffè, lozioni per il corpo e persino alcuni piatti salati (ad esempio, carni strofinate con caffè, dove la sua amarezza e profondità completano i sapori ricchi).
I nostri vantaggi
1. Fragranza duratura e retrogusto prolungato
2. Miglioramento del retrogusto e neutralizzazione degli odori indesiderati
3. Sapori puri e ricchi con un alto grado di simulazione
4. Elevata purezza, eccellente solubilità e resistenza all'assorbimento dell'umidità
5. Ampia compatibilità e facilità di coordinamento con vari aromi
6. Resistenza alle alte temperature e maggiore stabilità